Il corso di formazione RSPP Modulo C è un obbligo previsto dal D.lgs 81/08 per garantire la sicurezza sul lavoro nella riparazione e manutenzione di forni, fornaci e bruciatori. Con l’avvento del mondo digitale, è possibile svolgere questo corso anche online, rendendo più accessibile e flessibile l’aggiornamento professionale. La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) riveste un ruolo fondamentale all’interno delle aziende che operano nel settore della riparazione e manutenzione di macchinari industriali come forni, fornaci e bruciatori. Il suo compito principale è quello di garantire che tutte le attività svolte dagli operatori rispettino le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Il modulo C del corso RSPP si concentra specificamente sulla gestione dei rischi legati alla manipolazione, alla riparazione e alla manutenzione dei macchinari industriali presenti nei siti produttivi. In particolare, nel caso dei forni, delle fornaci e dei bruciatori è fondamentale seguire procedure precise per evitare incidenti o danni alle persone o all’ambiente circostante. L’aggiornamento costante delle conoscenze riguardanti le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro è imprescindibile per il buon funzionamento delle imprese. Proprio per questo motivo il corso RSPP Modulo C rappresenta un importante strumento formativo per i professionisti del settore della riparazione e manutenzione industriale. Grazie alla possibilità di svolgere il corso online, i partecipanti possono organizzare al meglio il proprio tempo dedicato allo studio senza dover rinunciare alle proprie attività lavorative quotidiane. Inoltre, la modalità online consente una maggiore flessibilità nell’apprendimento, permettendo a ciascun partecipante di seguire il programma formativo secondo i propri ritmi personali. Durante il corso vengono affrontati argomenti come la valutazione dei rischi specifica per i forni industriali, le misure preventive da adottare durante le operazioni di riparazione o manutenzione dei bruciatori, l’utilizzo degli equipaggiamenti di protezione individuale (EPI) necessari per evitare incidenti sul posto di lavoro. Inoltre vengono illustrati esempi pratici tratti dalla realtà aziendale con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sui potenziali rischi connessi alle attività svolte quotidianamente nel settore della riparazione industriale. La didattica interattiva permette ai corsisti non solo di acquisire conoscenze teoriche ma anche competenze pratiche utilizzabili direttamente sul campo. Al termine del corso viene somministrato un test finale che verifica la comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni online. Superato con successo questo esame permetterà ai partecipanti di ottenere l’attestato valido ai finidell’accertamento periodico dell’idoneità professionaledel Responsabile Servizio Prevenzionee Protezioni (RSPP) secondo quanto stabilito dal D.Lgs 81/08.