Il corso di formazione in conformità al Decreto Legislativo 81/2008 è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro durante le attività di demolizione di carcasse e cantieri navali. Questo tipo di operazioni comporta rischi particolarmente elevati, sia a causa della presenza di materiali pericolosi sia per le condizioni ambientali spesso ostili. Durante il corso verranno affrontate tutte le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle disposizioni specifiche per il settore delle demolizioni navali. Saranno illustrate le procedure da seguire per identificare i potenziali rischi presenti nei cantieri, nonché le misure preventive da adottare per ridurre al minimo la possibilità di incidenti. I partecipanti impareranno anche l’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettivi (DPC), nonché le modalità corrette per gestire sostanze nocive o materiali potenzialmente dannosi. Sarà fondamentale comprendere come organizzare in modo efficiente il cantiere, tenendo conto delle esigenze specifiche legate alla demolizione di strutture navali. Durante il corso verranno simulate situazioni reali che possono verificarsi durante una demolizione, al fine di mettere alla prova le conoscenze acquisite e valutare la capacità dei partecipanti nel gestire eventuali emergenze. Verrà inoltre illustrato l’importanza della comunicazione all’interno del team di lavoro, così da garantire un coordinamento efficace tra tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado non solo di applicare correttamente tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro previste dal D.lgs 81/2008, ma anche di intervenire prontamente in caso di situazioni critiche o emergenze. La formazione sarà completata da un esame finale che attesterà la competenza acquisita dai corsisti nel campo della sicurezza sul lavoro nelle demolizioni navali. In conclusione, investire nella formazione dei lavoratori che operano nei cantieri navali è fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sicuro e rispettoso delle normative vigenti. Il corretto utilizzo delle metodologie apprese durante il corso permetterà non solo una maggiore efficienza nell’esecuzione delle attività ma soprattutto la tutela della salute e dell’incolumità dei dipendenti coinvolti nelle operazioni.