Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto l’obbligo per le aziende di nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Questo obbligo si estende anche alle attività commerciali che operano online, come nel caso del commercio all’ingrosso di sementi e alimenti per il bestiame. Le aziende che vendono mangimi, piante officinali, semi oleosi, patate da semina e tabacco grezzo attraverso piattaforme digitali devono assicurarsi di adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, devono designare un RSPP competente e qualificato che si occupi della valutazione dei rischi specifici legati alle attività svolte dall’azienda. Il RSPP avrà il compito di redigere il Documento Valutazione Rischi (DVR), individuando i potenziali pericoli presenti nei processi produttivi e definendo le misure preventive da adottare per eliminarli o ridurli al minimo. Inoltre, dovrà collaborare con il Datore di Lavoro nell’organizzazione della formazione sui rischi specifici del settore agroalimentare. Nel caso delle attività online, è importante considerare anche i rischi legati alla gestione delle transazioni finanziarie via internet, alla protezione dei dati sensibili dei clienti e alla logistica delle consegne. Il RSPP dovrà quindi coordinarsi con il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) per garantire la conformità alle normative sulla privacy e sulla sicurezza informatica. Inoltre, sarà compito del RSPP monitorare costantemente l’applicazione delle misure preventive suggerite nel DVR e proporre eventualmente nuove soluzioni in caso di cambiamenti nelle attività dell’azienda o nell’ambiente circostante. Sarà inoltre responsabile della gestione degli incidente sul lavoro, dell’organizzazione degli esercizi antincendio e del controllo periodico delle attrezzature. Infine, è fondamentale che il RSPP mantenga sempre aggiornate le proprie competenze attraverso corsi specifici sulla sicurezza sul lavoro nel settore agroalimentare online. Solo così potrà assolvere al meglio ai suoi compiti ed essere un valido supporto per l’azienda nella tutela della salute dei lavoratori e nella prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro.