Il corso di formazione sui lavori in quota con DPI, conforme al D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, è particolarmente importante per i lavoratori del settore del commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi negli esercizi specializzati. I rischi legati ai lavori in quota sono molteplici e possono comportare gravi conseguenze per la salute e la sicurezza dei lavoratori. È quindi fondamentale che chiunque svolga mansioni che richiedono l’accesso a quote elevate sia adeguatamente formato sull’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e sulle procedure da seguire per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Il D.lgs 81/2008 stabilisce chiaramente gli obblighi dell’azienda nei confronti dei propri dipendenti in termini di formazione sulla sicurezza sul lavoro. In particolare, l’articolo 37 prevede che i datori di lavoro devono assicurare una formazione adeguata e specifica ai lavoratori che operano in condizioni di rischio elevato, come nel caso dei lavoratori del settore alimentare che si occupano della vendita al dettaglio di prodotti ittici. Durante il corso di formazione verranno affrontati argomenti cruciali come le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, le caratteristiche dei DPI da utilizzare durante i lavori in quota, le tecniche corrette per l’utilizzo degli impianti mobili su fune o delle piattaforme elevatrici e le procedure da seguire in caso di emergenza. Inoltre, saranno fornite informazioni specifiche riguardanti i rischi specifici legati all’attività svolta nel settore del commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi. Ad esempio, si parlerà dell’importanza della corretta conservazione dei prodotti ittici per evitare contaminazioni batteriche o tossiche e delle precauzioni da adottare durante la manipolazione degli alimentari per prevenire eventuali incidenti. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado non solo di applicare correttamente le misure preventive necessarie per garantire la propria incolumità durante i lavorati in quota ma anche quelle idonee a tutelare la salute pubblica nella gestione degli alimentari. La formazione rappresenta quindi un investimento essenziale sia dal punto vista della sicurezza sul posto lavoro che dal punto vista della qualità del servizio offerto alla clientela.