Il corso di formazione RSPP Modulo 1 e 2, in conformità al D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, è essenziale per coloro che desiderano svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire gli infortuni sul luogo di lavoro. Uno degli aspetti fondamentali del corso è l’approfondimento delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle responsabilità del RSPP all’interno dell’azienda. Saranno analizzati i rischi specifici presenti nel settore di attività della azienda ospitante, nonché le misure preventive da adottare per mitigarli. Durante il modulo 1, verranno affrontati argomenti come la valutazione dei rischi, la redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR), la gestione delle emergenze e l’organizzazione della prevenzione aziendale. Nel modulo 2, invece, si approfondiranno tematiche legate alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a particolari rischi, alla gestione della formazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro e alla pianificazione delle attività preventive. Un altro elemento chiave del corso sarà l’analisi delle autorità centrali di vigilanza su assicurazioni e fondi pensione. I partecipanti saranno informati sui compiti istituzionali di tali autorità nel garantire la tutela degli interessi degli assicurati e dei beneficiari dei fondi pensione. Verrà fornita una panoramica dettagliata sulle modalità con cui queste autorità esercitano il controllo sulle compagnie assicurative e sui gestori dei fondi pensione al fine di assicurare trasparenza ed equità nel settore. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado non solo di svolgere efficacemente il ruolo di RSPP all’interno dell’azienda ospitante, ma avranno acquisito conoscenze cruciali per promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro basata sulla prevenzione. Questo permetterà loro non solo di ridurre i rischi legati agli incidenti sul luogo di lavoro, ma anche di migliorare il benessere generale dei dipendenti e aumentare la produttività aziendale.