Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce l’obbligo di formazione per tutti coloro che svolgono attività di orientamento nelle scuole superiori. Questo requisito è fondamentale per garantire un servizio efficiente ed efficace agli studenti, aiutandoli a prendere decisioni consapevoli sul loro futuro. I corsi di formazione previsti dal D.lgs 81/2008 sono volti a fornire agli orientatori le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro e dell’istruzione superiore. Tra i temi trattati durante questi corsi ci sono la legislazione in materia di sicurezza sul lavoro, la gestione dei rischi psicosociali e la prevenzione degli infortuni. Gli aggiornamenti periodici dei corsi sono essenziali per mantenere alta la qualità del servizio offerto dagli orientatori. Nuove normative o nuove sfide nel mondo del lavoro possono rendere necessaria una revisione delle competenze acquisite durante la formazione iniziale. Inoltre, i corsi di aggiornamento permettono agli orientatori di confrontarsi con le best practices nel settore dell’orientamento scolastico e professionale, migliorando così il proprio bagaglio conoscitivo e operativo. Uno degli obiettivi principali dei corsi di aggiornamento è quello di migliorare la capacità degli orientatori nell’aiutare gli studenti ad individuare le proprie vocazioni e ad intraprendere percorsi formativi adeguati alle proprie aspirazioni. Durante i corsi vengono anche affrontate tematiche legate alla gestione dello stress e alla comunicazione efficace con gli studenti, due aspetti cruciali nell’attività quotidiana degli orientatori. L’aggiornamento costante delle competenze professionali degli orientatori contribuisce dunque a garantire un servizio sempre più efficiente ed efficace nei confronta della comunità scolastica, promuovendo il successo formativo e lavorativo degli studentini.