Il corso di formazione PES (Persona Esperta in Sicurezza) sul rischio elettrico, in conformità al D.lgs 81/2008, è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro. In particolare, il corso si concentra sulla raccolta di prodotti selvatici non legnosi, un’attività che comporta rischi specifici legati all’ambiente naturale e alla manipolazione degli alimenti. Durante il corso, i partecipanti imparano a riconoscere e valutare i potenziali rischi associati alla raccolta dei prodotti selvatici non legnosi, come funghi, frutti di bosco ed erbe aromatiche. Vengono fornite nozioni teoriche sui principali dispositivi di protezione individuale da utilizzare durante la raccolta e sulle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Inoltre, vengono illustrate le procedure corrette da seguire per evitare incidenti legati all’elettricità durante la lavorazione dei prodotti selvatici non legnosi. Questo aspetto è particolarmente importante considerando che molte attrezzature utilizzate nella raccolta e nella lavorazione dei prodotti possono essere alimentate da energia elettrica. Durante le sessioni pratiche del corso, i partecipanti hanno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso simulazioni di situazioni reali. Vengono forniti consigli su come organizzare in modo sicuro il proprio posto di lavoro all’aperto e su come gestire eventuali emergenze legate ai rischi specifici della raccolta dei prodotti selvatici non legnosi. Al termine del corso, i partecipanti sono in grado di identificare i rischi associati alla raccolta dei prodotti selvatici non legnosi e sanno come prevenirli attraverso l’applicazione delle misure preventive adatte. In questo modo, contribuiscono a garantire un ambiente di lavoro più sicuro per sé stessi e per gli altri operatori presenti sul campo. In conclusione, il corso di formazione PES sul rischio elettrico relativo alla raccolta dei prodotti selvatici non legnosi rappresenta un importante strumento per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro tra gli operatori del settore agroalimentare. Investire nella formazione professionale significa tutelare la salute e la vita delle persone coinvolte nelle attività lavorative all’aperto e ridurre al minimo l’impatto negativo sugli ambientI naturalI circostanti.