Nel settore agricolo, l’associazione tra coltivazioni e allevamento di animali sta diventando sempre più diffusa, ma comporta anche rischi che vanno gestiti correttamente. Tra i principali pericoli a cui si possono andare incontro ci sono quelli legati all’utilizzo di impianti elettrici. Il Decreto Legislativo 81/08 stabilisce infatti l’obbligo per i lavoratori del settore agricolo di frequentare corsi di formazione specifici riguardanti il rischio elettrico. Questi corsi sono fondamentali per garantire la sicurezza sul lavoro e prevenire incidenti che potrebbero avere conseguenze gravi. Con l’avvento delle tecnologie digitali, è possibile svolgere questi corsi anche in modalità online. Questa soluzione rappresenta un’opportunità vantaggiosa sia per i datori di lavoro, che possono organizzare la formazione in modo flessibile senza dover interrompere le attività quotidiane, sia per i lavoratori, che possono seguire il corso comodamente da casa o dall’azienda. I temi affrontati durante i corsi riguardano principalmente le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro nel settore agricolo, con particolare attenzione al rischio elettrico. Vengono illustrati gli strumenti necessari per prevenire gli incidenti legati all’elettricità, come ad esempio l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) o le procedure da seguire in caso di emergenza. Inoltre, vengono fornite informazioni dettagliate sugli impianti elettrici presenti nelle aziende agricole miste, con focus sui possibili punti critici da monitorare costantemente. È importante che i lavoratori acquisiscano una buona conoscenza delle normative tecniche relative all’impiantistica elettrica al fine di garantire la propria incolumità e quella degli altri colleghi presenti in azienda. La formazione sui rischi legati all’elettricità deve essere considerata un investimento nella salute e nella sicurezza dei lavoratori del settore agricolo. Grazie ai corsi obbligatori previsti dal D.lgs 81/08 è possibile acquisire le competenze necessarie per affrontare situazioni potenzialmente pericolose con consapevolezza ed efficacia. In conclusione, la partecipazione ai corsi di formazione PES rischio elettrico rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza della sicurezza sul lavoro nelle attività agricole associate all’allevamento di animali. La possibilità di svolgere tali attività formativa online facilita il processo formativo rendendolo accessibile a tutti i lavoratori del settore.