Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto importanti normative in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione al settore dei trasporti e delle comunicazioni. In questo contesto, il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) riveste un’importanza fondamentale per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Il corso di formazione RSPP specifico per il settore dei trasporti e delle comunicazioni si propone di fornire le competenze necessarie per gestire in modo efficace i rischi presenti in queste attività. Durante il corso verranno affrontati argomenti quali la valutazione dei rischi, l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), le procedure da seguire in caso di emergenza e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Inoltre, il corso approfondirà le normative specifiche che regolamentano gli affari e i servizi nel settore dei trasporti e delle comunicazioni, fornendo agli partecipanti una panoramica completa delle disposizioni legislative vigenti. Saranno analizzati i requisiti minimi previsti dalla legge per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, nonché le responsabilità del datore di lavoro e degli altri soggetti coinvolti nella gestione della salute e sicurezza. Gli allievi avranno l’opportunità di apprendere come redigere un Piano Annuale delle Attività Preventive (PAAP) adatto alle peculiarità del settore, tenendo conto delle specifiche esigenze legate ai rischi propri della movimentazione merci o alla manipolazione di apparecchiature tecnologiche complesse. Verranno illustrate anche le modalità per coinvolgere attivamente i lavoratori nella gestione della sicurezza sul luogo di lavoro, promuovendo una cultura della prevenzione diffusa all’interno dell’azienda. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado non solo di svolgere con competenza il ruolo di RSPP nel settore dei trasporti e delle comunicazioni, ma anche di contribuire in modo significativo alla riduzione degli incidenti sul lavoro e al miglioramento complessivo delle condizioni lavorative. La conoscenza dettagliata delle normative vigenti consentirà loro di operare con consapevolezza ed efficienza nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.