Il settore calzaturiero è noto per essere uno dei più dinamici e competitivi a livello mondiale, dove la qualità e l’innovazione sono fondamentali per rimanere al passo con i tempi. In questo contesto, l’addetto all’adattamento dei modelli su forma riveste un ruolo cruciale all’interno delle aziende, contribuendo alla realizzazione di calzature sempre più performanti e confortevoli. Tuttavia, il lavoro svolto da questi professionisti non è privo di rischi: manipolazione di macchinari pesanti, utilizzo di sostanze chimiche nocive e movimentazioni ripetitive possono mettere a repentaglio la salute e la sicurezza degli addetti. È quindi fondamentale che essi siano adeguatamente formati e informati sui corretti comportamenti da adottare per prevenire incidenti sul luogo di lavoro. Il corso di sicurezza sul lavoro per addetti all’adattamento dei modelli su forma in industria calzaturiera si propone proprio di fornire loro le competenze necessarie per identificare i potenziali rischi presenti nell’ambiente lavorativo e adottare le misure preventive più idonee a garantirne la tutela. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti chiave, tra cui la normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, le principali tipologie di rischi presenti nelle fabbriche calzaturiere, le corrette procedure da seguire nell’utilizzo delle attrezzature e degli strumenti specifici del settore. Inoltre, verranno analizzati i principali dispositivi di protezione individuale disponibili sul mercato e come utilizzarli nel modo corretto al fine di minimizzare il rischio d’infortunio. Sarà data particolare importanza anche alla corretta gestione degli impianti industriali dedicati all’adattamento dei modelli su forma, con focus sulla manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi. Grazie a una formazione mirata ed esaustiva come quella offerta dal corso in questione, gli addetti all’adattamento dei modelli su forma saranno in grado non solo di svolgere il proprio lavoro in modo efficiente ed efficace, ma soprattutto in condizioni ottimali dal punto di vista della sicurezza personale. Questo si tradurrà non solo in una maggiore produttività dell’azienda ma soprattutto nel benessere fisico e mentale degli operatori stessi.