Il D.lgs 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, è una normativa fondamentale che disciplina le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori in tutti i settori produttivi, compreso quello del mercato ittico. Questo settore presenta delle specificità che richiedono particolari attenzioni per garantire la sicurezza dei lavoratori. Nel mercato ittico, dove si manipolano pesci freschi o congelati e altri prodotti ittici, sono presenti diverse attività che comportano rischi per la salute e l’incolumità dei lavoratori. Per questo motivo, il D.lgs 81/2008 prevede una serie di documenti obbligatori da redigere e tenere a disposizione degli enti competenti. Uno dei documenti principali è il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che deve essere redatto dall’azienda o dal datore di lavoro in collaborazione con i responsabili della sicurezza. Il DVR ha lo scopo di identificare i potenziali rischi presenti nell’ambiente di lavoro e definire le misure preventive da adottare. Nel caso del mercato ittico, ad esempio, possono essere individuati rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi pesanti o al contatto con strumenti taglienti come coltelli o tronchesini. Un altro documento importante è il Piano Operativo per la Sicurezza (POS), che deve essere redatto per ogni cantiere temporaneo o mobile presente all’interno del mercato ittico. Il POS contiene le misure operative specifiche da adottare per garantire la sicurezza durante le operazioni di carico, scarico e movimentazione dei prodotti ittici. Inoltre, è necessario tenere a disposizione il Registro delle Misure Preventive, in cui vengono annotate tutte le azioni intraprese per prevenire i rischi identificati nel DVR. Questo registro rappresenta una traccia delle attività svolte dall’azienda per garantire la sicurezza sul lavoro e può essere richiesto dagli enti di controllo in caso di ispezioni. È altresì obbligatorio avere a disposizione il Piano di Emergenza e l’elenco dei Primo Soccorso, che devono definire le procedure da seguire in caso di situazioni di emergenza come incendi o incidenti sul lavoro. Nel mercato ittico, dove possono verificarsi incidenti legati al taglio del pesce o alla caduta degli operatori nelle celle frigorifere, è fondamentale avere un piano ben strutturato per gestire tali situazioni. Infine, va menzionato il Libretto Sanitario dei Lavoratori, che deve contenere tutti gli accertamenti medici periodici effettuati sui lavoratori esposti a rischi particolari. Nel mercato ittico sono frequenti i casi di allergie o dermatiti causate dal contatto con alcuni tipi di pesci o prodotti chimici utilizzati nella pulizia degli ambienti. In conclusione, nel settore del mercato ittico è fondamentale rispettare le disposizioni del D.lgs 81/2008 per garantire la sicurezza dei lavoratori. I documenti obbligatori, come il DVR, il POS, il Registro delle Misure Preventive, il Piano di Emergenza e l’elenco dei Primo Soccorso, insieme al Libretto Sanitario dei Lavoratori, rappresentano strumenti essenziali per gestire i rischi presenti in questo particolare ambiente di lavoro. Solo attraverso una corretta attuazione di tali misure sarà possibile prevenire incidenti